Le slides del 12° Corso VOLONTARI CRI ..[ clicca sull'argomento per aprire o salvare i files in pdf ] le slides saranno attive il giorno successivo alla lezione

Data
Lez.
Docente
Argomento - slides in PDF o PowerPoint
07/11/16
1
Di Priolo Sebastiano
Introduzione al Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: struttura e Principi Fondamentali.
Origini del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Ruoli attuali e compiti principali e caratterizzanti del Comitato Internazionale di Croce Rossa.
Agenzia delle ricerche. Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Società Nazionali.
Conferenza Internazionale. Commissione Permanente. Consiglio dei Delegati.
I 7 Principi Fondamentali del Movimento di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
10/11/16
2
Giambartolomei Mirella
Introduzione al Diritto Internazionale Umanitario. Nozione e definizione di Diritto Internazionale Umanitario.
Le quattro Convenzioni di Ginevra del 1949 e i due Protocolli Aggiuntivi del 1977, contestualizzazione e ambito applicativo.
Le regole fondamentali del DIU. L’Emblema (cenni).
14/11/16
3
Guidi Guido
e Pietrelli Alice
Strategia 2020 della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa (cenni)
Le attività con cui la Croce Rossa Italia:
- Tutela e protegge la salute e la vita (obiettivo strategico 1)
- Favorisce il supporto e l’inclusione sociale (obiettivo strategico 2)
Presentazione di tali attività svolte dal Comitato C.R.I. nello specifico del territorio.
17/11/15
4
Guidarelli Sandrino
e Motta Marco
Il codice Etico della C.R.I. - Le attività con cui la Croce Rossa Italiana - Documento Codice ETICO
Prepara la comunità e dà risposta ad emergenze e disastri (obiettivo strategico 3)
Dissemina il Diritto Internazionale Umanitario, i Principi Fondamentali ed i Valori Umanitari nonché coopera con gli altri membri del Movimento Internazionale. (obiettivo strategico 4)
Presentazione di tali attività svolte dal Comitato C.R.I. nello specifico del territorio.
21/11/16
5
Rosati Manuel
Le attività con cui la Croce Rossa Italiana
- Promuove attivamente lo sviluppo dei giovani ed una cultura della cittadinanza attiva (obiettivo strategico 5)
- Agisce con una struttura capillare, efficace e trasparente, facendo tesoro dell’opera del Volontariato. (obiettivo strategico 6).

24/11/16
25/11/16
lezione pratica

6
Benetti Monica
Il primo soccorso. Urgenza e gravità. Attivazione del servizio di emergenza sanitaria. Autoprotezione e valutazione dello scenario. Esame dell’infortunato.
La Catena della Sopravvivenza. Il Triangolo della vita e le funzioni vitali.

Il B.L.S. per soccorritori “laici. R.C.P. nell’adulto, nel bambino e nel lattante.
P.L.S. e manovre di disostruzione delle vie aeree.
Esercitazione pratica. Infarto del miocardio: fattori di rischio e posizione d’attesa. Edema polmonare.
28/11/16
29/11/16
lezione pratica
7
Di Priolo Sebastiano
e Lenti Elisa
Le Emorragie. Primo soccorso delle emorragie: esercitazione pratica.
Lo Shock: segni e sintomi. Primo soccorso dello shock. Lesione da caldo e da freddo. I traumi cranici e vertebrali: condotta del
primo soccorritore. - Epilessia. Comportamento del soccorritore e posizione d’attesa.

Ictus cerebrale: fattori di rischio e posizione d’attesa. Malori improvvisi e perdite di coscienza: lipotimia e sincope, colpo di sole e colpo di calore, assideramento. - Epilessia. Comportamento del soccorritore e posizione d’attesa.
05/12/16
8
Guidi Guido Ripasso generale – (data da concordare)
10/12/16
-
- ESAME FINALE - Ore 09.30 Prova scritta - Ore 15.00 Prova pratica