Data
|
Lezione
|
Docente
|
Argomento
- slides in PDF o PowerPoint
|
|
20/05/13
|
1°
|
Dr.
Marco Vitali |
Il
servizio di emergenza sanitaria territoriale e il trasporto infermi. Trasporto
organi ed equipes per trapianto. Organizzazione territoriale provinciale,
regionale, ruolo della CRI, ruolo del 118, altri Enti. Gestione della chiamata,
protocolli di dispach e di triage telefonico. Protocolli di Cooperazione
con altri Enti o Servizi. Responsabilitą dell'operatore di Centrale. La
gestione del servizio di trasporto, le specifiche del servizio di emergenza
sanitaria extraospedaliera. |
|
22/05/13
|
2°
|
Dr.
Lorenzo Tufano |
Epidemiologia
e prevenzione. Le situazioni a rischio infettivo, le malattie infettive
e le nome di prevenzione. Autoprotezione e rischi evolutivi. La disinfezione. |
|
27/05/13
|
3°
|
Istr. Antonio Murolo |
L'ambulanza e gli altri
mezzi di trasporto-soccorso, caratteristiche tecniche, vano sanitario, dotazioni
base, dotazioni integrative. |
|
29/05/13
|
4°
|
Dr.
Matteo Esposito |
La compilazione
della modulistica.
Sistemi e Apparati
di comunicazione. |
|
10/06/13
|
5°
|
Istr.
Laura Mosconi |
Note
di Diritto Internazionale Umanitario relative alla procedure di trasporto
soccorso. Diritti e Doveri del personale sanitario, cenni. Etica del Volontario.
Responsabilitą connesse all'attivitą del V.d.S Legge 81/08 e s.m.i. |
|
05/06/13
|
6°
|
Istr.
Fabio Pulejo |
Le apparecchiature elettromedicali.
Utilizzo e manutenzione. Composizione e compiti dell'equipaggio.
La
Sicurezza nel Servizio in Ambulanza |
|
03/06/13
12/06/13
14/06/13
|
7°a
7°b
7°c
|
Dr.
Matteo Esposito |
Teoria B.L.S.D: rianimazione
cardiopolmonare di soggetti adulti e uso del defibrillatore semiautomatico
dove previsto daspecifiche regionali (8ore) (compresa valutazione in
itinere) Skill test BLSD. |
|
17/06/13
19/06/13
|
8°
|
Istr.
Giancarlo Costantini
Monitore Guido Guidi
Istr. Matteo Esposito |
Esercitazione
pratica. La mobilizzazione ed il trasferimento dei pazienti. Caricamenti
e trasporti con barella, sedia portantina, telo portaferiti, sicurezza,
superamento di
ostacoli, problematiche connesse alle diverse modalità di trasporto.
(compresa valutazione in itinere) Skill presidi. |
|
16/09/13
|
9°
|
Dr.
Sebastiano Di Priolo |
Apparato
respiratorio e Turbe del respiro-sindrome da annegamento. Trasporto del
paziente affetto da insufficienza Respiratoria. |
|
18/09/13
|
10°
|
Dr.
Roberta Stocchi |
Apparato
cardiocircolatorio e Turbe del sistema cardiocircolatorio.
Apparato
digerente e sue patologie, coliche addominali. Disidratazione.
|
|
23/09/13
|
12°
|
Istr.
Fabio Pulejo |
Segni e sintomi di patologie
mediche in funzione di una corretta gestione del soccorso.
Centri ospedalieri, trauma center, centri ustioni, camere iperbariche, centri
antiveleni, reparti di neurochirurgia, unità coronariche - loro ubicazioni
e modalità d'allertamento ed accesso. |
|
25/09/13
|
11°
|
Dr.
Sebastiano Di Priolo |
Turbe del sistema nervoso,
coma. Epilessia. Il soggetto con crisi ipoglicemica/iperglicemica. Lo shock
NON traumatico. |
|
30/09/13
|
15°
|
Dr.
Lucia Giovagnoli |
Atteggiamento psicologico
del Volontario. Il bisogno psicologico del paziente. La comunicazione efficace.
Simulazioni di comunicazioni difficili.
Situazioni complesse - Violenza su minori. |
|
02/10/13
|
16°
|
Dr.
Matteo Esposito |
TRAUMA S.P.T.
Approccio e trattamento del politrauma. (8 ore). Epidemiologia, prevenzione.
Meccanismo delle lesioni, azione del traumatizzato, ABCDE, indici di gravità,
scheda di intervento.
Esercitazione pratica (scenari): Gestione di un soccorso a paziente con
politrauma o trauma semplice (compresa valutazione in itinere) |
|
07/10/13
|
13°
|
Istr.
Antonio Murolo |
P.B.L.S.-D
Corso di Rianimazione cardiopolmonare di neonati e bambini fino a 8 anni
(compresa valutazione in itinere)
Skill
test PBLSD. |
|
23/10/13
|
14°
|
Dr.
Rosanna Rossi |
(no
slides) La donna con parto prematuro/fisiologico. La donna con dolore e
perdita di sangue in gravidanza.
Il neonato ed il bambino in condizioni critiche.
Il sistema urinario e sue patologie.
Il paziente in dialisi. Il servizio trasporto per emodializzati. |
|
28/10/13
|
17°
|
Dr.
Matteo Esposito |
Ferite - Emorragie -
corpi estranei - amputazioni, morsi di animali.
Ustioni - Shock ipovolemico.
Ipotermia Apparato osteo-tendineo Fratture -
Distorsioni - Lussazioni. |
|
06/11/13
|
20°
|
Costa
Inf. Laura |
Medicina delle catastrofi:
ruolo e organizzazione CRI.
Azione di soccorso del primo mezzo CRI che interviene in una situazione
complessa, principi di intervento, Triage, PMA. |